martedì 26 maggio 2020

Lucky Luciano, la Mafia e lo sbarco in Sicilia



La decisione di sbarcare in Sicilia fu presa durante la conferenza di Casablanca nel gennaio 1943. Sebbene gli americani fossero all’inizio perplessi, il primo ministro britannico Churchill era convinto che per vincere, fosse necessario colpire il “ventre molle dell’Asse”, cioè l’Italia.

L’Operazione Husky avrebbe dato avvio alla cosiddetta Campagna d’Italia, che avrebbe prodotto la caduta del fascismo e l’uscita dell’Italia dalla guerra. Fu proprio quello che avvenne: dopo due settimane dallo sbarco, il 25 luglio Mussolini fu messo in minoranza dal Gran Consiglio del Fascismo, destituito e arrestato. Inizia il “governo dei quarantacinque giorni” di Badoglio, che finirà l’8 settembre 1943, giorno in cui Badoglio rende pubblico l’armistizio di Cassibile firmato il 3 settembre.

È vero che la Mafia ha giocato un ruolo importante nell’organizzazione dello sbarco in Sicilia?

Molti storici tendono a negare che la Mafia, sul piano propriamente militare, abbia dato particolari contributi. (Si leggano i valori di Mangiameli, Renda e Lupo).                          

Se un ruolo la Mafia l’abbia mai avuto, questo va ricercato nella fase posteriore allo sbarco, al momento di organizzare l’amministrazione provvisoria dell’isola prima di riconsegnarla al governo italiano defascistizzato. Molti boss mafiosi furono nominati sindaci, ma spesso, non appena scoperta la loro fedina penale, furono destituiti dai loro incarichi. Forse era più la Mafia e beneficiare dell’intervento americano che il contrario. I soldati delle divisioni Assietta e Aosta, infatti, furono obbligati dai mafiosi alla diserzione, per evitare conseguenze spiacevoli per loro e le loro famiglie. 

Non dobbiamo dimenticare che durante il fascismo, la Mafia siciliana aveva subito un duro colpo. Il prefetto di Trapani Cesare Mori, detto il “prefetto di ferro”, aveva sradicato buona parte dell’establishment mafioso, costringendo a emigrare chi era sfuggito agli arresti.

                                    

In prima battuta la “logica” del coinvolgimento mafioso reggerebbe, poiché i mafiosi hanno interessi a far cadere il fascismo, governo opprimente e centralizzato che non permette di gestire in tranquillità i loro affari. Inoltre, gli americani probabilmente erano ben consapevoli dell’avversione mafiosa verso il comunismo, dunque avere sull’isola un “alleato” anticomunista era un grosso vantaggio.

In realtà, però, tutto poggia su miti che non hanno un comprovato riscontro documentale. 

Quello che Lucky Luciano fece, invece, fu altra cosa. Già dall’inizio della guerra, anche prima dell’ingresso degli Usa, dal porto di New York partivano i rifornimenti per la Gran Bretagna. Il porto della Grande Mela, che era sotto il controllo della Mafia siculo – americana, era spesso al centro di sabotaggi, incendi, di “manovre sinistre”, controllata da una rete di spionaggio che rappresentava un’amministrazione ombra che era in grado addirittura di influenzare i sindacati degli operatori portuali. Fu allora che i Servizi Segreti contattarono un ergastolano di nome Lucky Luciano.


 L’accordo con il boss palermitano aveva l’obiettivo di evitare sabotaggi che avrebbero compromesso l’invio di materiale bellico. In cambio, chiaramente, era in ballo lo sconto della pena. In verità, lo scompiglio era provocato dalla Mafia stessa, allo scopo di ottenere la negoziazione delle pene dei boss incarcerati.

In effetti, a guerra finita, molti boss mafiosi, tra i quali lo stesso Luciano, furono scarcerati ed estradati. Lucky Luciano finì i suoi giorni in Italia, vivendo tra Napoli, Roma e Palermo.

La rivolta del sette e mezzo a Palermo


Lo sbarco dei Mille in Sicilia portò con sé grandi speranze di rinnovamento economico e sociale. L'avvento della dittatura garibaldina, con i suoi ideali democratici e le sue promesse sociali, produsse un'ondata di entusiasmo che spinse molti siciliani ad aderire alla causa piemontese che, nelle speranze dei più, avrebbe significato raggiungere la liberazione dall'oppressione borbonica e l'agognata giustizia sociale.

Dopo l'incontro di Teano, Garibaldi lasciò le sue conquiste nelle mani del Re e di Cavour, i quali hanno dato vita a quel fenomeno che ormai riconosciuto come "piemontesizzazione" dell'Italia. Gli apparati amministrativi, giudiziari, fiscali, legislativi e militari furono estesi a tutto il paese, compresa la Sicilia. Il nuovo Stato, piuttosto che come liberatore, manifestò subito ciò che era davvero, cioè l'ennesimo straniero che s'impossessa dell'isola, indifferente alle aspettative della popolazione civile.

Il nuovo Stato dovette subito tener fronte ai nuovi nemici separatisti, che pervadevano tutto il Sud Italia alimentati dalla rabbia provocata dalla delusione dell'ipocrisia garibaldina e dall'oppressione del governo di Torino. Dietro le spinte separatiste che interessavano tutto il Sud, c'erano gli interessi dei Borbone e della Chiesa, spodestati dai loro legittimi poteri.

Il brigantaggio in Lucania e Campania e le rivolte siciliane rappresentavano la ribellione verso quel nuovo padrone che spremeva i cittadini più di quanto aveva fatto il precedente governo: opprimente fiscalità, leva obbligatoria, smantellamento dell'economia di tutto il Sud e controllo poliziesco della popolazione civile.

Tra il 16 e il 22 settembre 1866 scoppiò a Palermo la rivolta del sette e mezzo. La sollevazione popolare, che durò sette giorni e mezzo, era una rivolta antigovernativa, organizzata da ex garibaldini delusi, ex funzionari borbonici e religiosi e reduci dell'Esercito meridionale.

La premessa di questa rivolta sta nelle precedenti ribellioni contro il servizio militare obbligatorio introdotto dal Regno d'Italia nel 1861 e 1862. Le leggi borboniche prevedevano deroghe nei confronti dei residenti della Sicilia, i quali erano esentati dal servizio di leva. Palermo, Biancavilla, Adernò, Paternò, Mezzojuso, Alcamo, Sciacca, Belmonte Mezzagno si ribellarono. Nel gennaio 1862 la ribellione a Castellammare del Golfo aveva assunto caratteri popolari e di massa tali da condurre la Regia Marina Italiana a colpire, con i propri cannoni, proprio la popolazione civile.

La repressione italo-piemontese ristabilì l'ordine, ma acuì il malessere e la consapevolezza del tradimento nei confronti delle aspettative di giustizia e libertà promesse da Garibaldi.

La precarietà economica dovuta alla pesante tassazione cresceva, si diffondeva il colera, l'oppressione dei nuovi funzionari statali e le misure poliziesche provocavano ondate di malessere che, ad un certo punto, fu difficile contenere. 

Nella notte tra il 15 ed il 16 di settembre del 1866, migliaia di contadini (circa 3000-4000) occupano Palermo e spingono la popolazione cittadina a unirsi a loro per la ribellione. La repressione non si fece attendere: l'esercito comandato da Raffaele Cadorna, la Regia Marina Italiana, con l'aiuto della Marina Inglese, bombardarono Palermo. Dopo sette giorni e mezzo la rivolta fu sedata, ma il 7 settembre 1866 fu dichiarato lo stato di assedio. Furono arrestati 2.427 civili, 297 furono processati e 127 condannati.

Perché gli inglesi? Il revisionismo storico degli ultimi anni ha fatto emergere quanto fosse importante, per gli inglesi, avere un governo liberale al cuore del Mediterraneo e in Sicilia, poiché vini, zolfo e porti mercantili alla volta del canale di Suez, non potevano rimanere nelle mani dell'emergente economica borbonica, che mal tollerava la subordinazione all'Inghilterra e tentava di svincolarsi tramite accordi con le potenze nemiche della “Perfida Albione”.

UFO sorvola l'etna in eruzione