venerdì 12 giugno 2009

La Cattedrale di Sant'Agata


Foto di Salvatore Ortisi




Dedicata alla santa patrona Sant'Agata, la prima edificazione risale al periodo 1078-1093 e venne costruita sulle rovine delle Terme Achilliane di epoca romana, grazie all'iniziativa del conte Ruggero e dell'arcivescovo Angerio.

Le antiche Terme testimoniano la ricchezza d'acqua della città di catania: l'attuale via della shopping catanese, la Via Etnea, un tempo era il letto di un antico fiume, oggi fluente nel sottosuolo e conosciuto come Amenano.
I Romani avevano edificato un acquedotto che convogliava le acque provenienti da Santa Maria di Licodia, un centro abitato etneo.
Le terme Achilliane, risalenti al III secolo d. C., furono edificate da Lusio Labieno, governatore di Sicilia dell'epoca.

Ma già sin dagli albori della sua vita si delinea il suo futuro triste destino, fatto di castrofi e distruzioni che la porteranno ad uno sconvolgimento del suo assetto architettonico. Nel 1169 un terremoto la demolì quasi completamente, risparmiando solo la parte absidale. Qualche decennio dopo, precisamente nel 1194, fu invece colpita da un incendio. Ma si iniziano ad avvicinarsi la vera catastrofe in conseguenza della quale ne verrà ridisegnata l'intera fisionomia: nel 1693 il terremoto che colpì la Val di Noto la distrusse quasi tutta. Si pose subito il problema della sua ricostruzione, iniziata nel 1709 da Girolamo Palazzotto, conclusasi nel 1711. Tra il 1730 e il 1761 l'architetto palermitano Gian Battista Vaccarini disegnò la facciata in stile barocco siciliano.

Dello stile normanno, quasi completamente distrutto, rimangono il corpo dell'alto transetto, due torrioni mozzi e tre absidi semicircolari fatte di pietra lavica. Lo stile svevo è nelle basi di alcune colonne visibili dopo gli scavi nel pavimento e nelle torri dell'ingresso, la parte barocca, consiste nelle tre navate di Girolamo Palazzotto e nella facciata di G. B. Vaccarini.


Ai lati della porta centrale sono visibili le statue in marmo di San Pietro e San Paolo.
La cupola (costruita nel 1802) è arricchita di colonne e finestre atte al passaggio della luce, rendendo l'interno della chiesa luminoso e spettacolare.

Il campanile risale al 1387 e la torre a base quadrata nel 1662 venne innalzata per l'inserimento di un orologio, raggiungendo circa 90 metri d'altezza. L'11 gennaio del 1693 una forte scossa di terremoto la fece crollare travolgendo sotto le sue macerie 7.000 fedeli che al momento stavano pregando.
La campana è la terza più grande d'Italia, dopo la campana della basilica di San Pietro in Roma e quella del duomo di Milano. L'accesso al sagrato avviene attraverso una magnifica e maestosa scalinata costruita marmo che finisce in una cancellata in ferro battuto.

All'interno padroneggiano opere d'arte di inestimabile valore e tracce della storia di Catania.
Le tre navate mostrano uno spettacolo unico grazie alla presenza di un affresco del Battesimo di Gesù Cristo, una tela di santa Febronia del Borremans e la tomba del musicista catanese Vincenzo Bellini.

Inesauribile luogo d'arte, la cattedrale ospita capolavori spesso purtroppo soggetti all'indifferenza di chi vive la propria città come qualcosa di scontato: la tela di san Carlo Borromeo, il quadro raffigurante sant'Antonio di Padova, una Sacra Famiglia con san Giovanni (opera del pittore catanese Abbadessa) e un'immagine di santa Rosalia.

Da non dimenticare, sia per rispetto che per spirito storico, il monumento funebre del vescovo di Catania Orlando, morto nel 1839.

Ma ciò che rende solenne e famosa al mondo la cattedrale etnea è la Cappella di Sant'Agata, circondata da una cancellata in ferro battuto.
A sinistra c'è "a cammaredda", una porta dorata che dà accesso alla camera sotterranea ove vengono custoditi il busto reliquiario e lo scrigno con le reliquie della Santuzza. Chi volesse avere una precisa immagine della sofferenza patita dalla santuzza, basta che volga lo sguardo verso la magnifica tela del 1605 rappresentante il martirio di sant'Agata.

Affreschi a tema con la Santa Patrona non mancano: nella stessa cappella un affresco che raffigura santa Lucia che prega Sant'Agata per la guarigione della madre malata, il monumento funebre del viceré Ferdinando Acugna un tempo fervente devoto della Santa. Sull'altare della cappella vi è un bassorilievo con sant'Agata incoronata da Dio.

Illustri personaggi che hanno lasciato il segno nella città trovano posto per un solenne ricordo. Stiamo parlando dei monumenti funebri della dinastia aragonese di Federico III di Trinacria, Giovanni, Ludovico e Costanza. Ma l'eccellente uomo che onorò Catania fu Vincenzo Bellini (1801-1835), grande musicista scomparso in giovane età di cui è oggi possibile ammirare la sua tomba all'interno della struttura.






lunedì 1 giugno 2009

La Valle del Bove e Zafferana Etnea

L'Etna ha una forma asimmetrica e complessa, ciò comporta una grossa difficoltà nella sua classificazione su base morfologica.

Il motivo sta nel fatto che la struttura vulcanica non si è formata come un'unico enorme cono, ma risulta essere la sovrapposizione di differenti edifici vulcanici collassati durante i secoli.









Una delle testimonianze più affascinanti dal punto di vista turistico sono le caldere, coni con una loro particolare morfologia.
La più famosa e meta di escursione è quella della Valle del Bove, nel territorio di Zafferana etnea.







Migliaia di anni fa il versante orientale dell'Etna subì un catastrofico collasso: una considerevole parte dell'edificio vulcanico collassò formando una voluminosa valanga di roccia lavica che devastò e bruciò qualunque cosa incontrava sul suo cammino.

Si formò una enorme valle a froma di ferro di cavallo dalle considerevoli dimensione(5*8 Km). Il suo nome è la Valle del Bove.
Essa è circondata da un enorme muro che ne delimita il bordo ad un'altezza di 1 Km (Serra Giannicola).

Nelle zone nord e sud si possono ammirare spettacolari creste alte centinaia di metri dal quale è possibile godere di un panorama mozzafiato della valle.

Le escursioni generalmente consistono nella visita di Serra delle Concazze (la cresta nord), e la Serra del Solfizio (cresta sud), la cui parte più alta è chiamata Schiena dell'Asino.

La Valle del Bove è affascinante perchè mostra un ambiente ostile, inospitale, irto e scosceso, dovuto al sovrapporsi di diverse colate laviche del ventesimo secolo.

Riguardo la sua età vengono proposte diverse ipotesi dagli studiosi, che si possono racchiudere in lasso di tempo che va dai 5000 agli 8000 anni.

La Valle si raggiunge da Zafferana Etnea attraverso un sentiero che opporrà violentemente ai vostri occhi l'imponenza dei colli che ne delimitano i bordi.

Il vostro tour non può non comprendere una visita a Zafferana Etnea.
Potrete dedicare il primo giorno alla visita di questo meraviglioso villaggio costruito in pietra lavica, attraverso un breve itineraio che abbracci le maggiori attrazioni: chiese, viuzze, shop di prodotti tipici, la villa comunale.
Le degustazione saranno il punto di forza, infatti i numerosi tour-shop vi offriranno prodotti della zona: miele, crema di pistacchio, vini locali. Ma il piatto forte è la cosiddetta "siciliana", fatta con pasta dolciastra fritta con all'interno tuma e acciughe.

Se verrete nel mese di Ottobre potrete assistere alla sagra più famosa della Sicilia orientale: l'Ottobrata. Ogni domenica del mese spettacoli, stand con degustazione di prodotti tipici: zeppole di miele, creme di pistacchio, arancini al pistacchio e ragù, dolci vari, cannoli. Ma quello che più caratterizza Zafferana è la produzione di liquori tipici, come il fuoco dell'Etna, liquori con essenze di canella, cioccolato e tanto altro.






Per gli alloggi troverete vaste soluzione grazie alla presenza degli hotel più eleganti della provincia di Catania. Sono situati sia al centro del paese che nelle zone più elevate in prossimità della strada che porta all'Etna. I servizi saranno impeccabili grazie alla presenza di personale che ha una vasta esperienza col turismo internazionale. Soluzioni di mezza e completa pensione, ma non mancano i B&b economici. La posizione degli alloggi è molto particolare: dalle vostre terrazza potrete ammirare il mare da un alto e l'Etna dall'altro.







Considerate che questo è il versante con il maggior numero di eruzioni(quasi una all'anno), quindi molto probabilmente lo scenario che potretete godere sarà indimenticabile, sia perchè Zafferana è sotto la Via della lava, sia perchè la Valle del Bove è il luogo dove si riversa la lava che, altrimenti, si riverserebbe in paese.

UFO sorvola l'etna in eruzione